Non poteva essere anno migliore per il Rally Città di Schio per ripartire e ritrovarsi tra le poche gare vicentine ad essere svolte.
Grazie soprattutto ad un nuovo comitato organizzatore che cerca di dare slancio ad una competizione arrivata alla 29^ edizione.
Ben 18 equipaggi iscritti con i colori Rally Team.
Alessandro Battaglin e Selena Paglierini sfruttando il periodo positivo proveranno il colpaccio a bordo della Peugeot 208 R5 con cui hanno vinto a Scorzè.
Anche a Schio Battaglin è sempre stato tra i protagonisti dove può contare già quattro vittorie assolute.
Peugeot 207 S2000 per Giovanni Toffano e Matteo Gambasin, desiderosi di rifarsi da un Bassano non ai loro livelli a causa di alcuni problemi meccanici patiti dall’auto.
Dopo qualche anno di assenza dalle strade dello Schio sarà al via anche il presidente Pier Domenico Fiorese che, con Francesco Zannoni alle note, sarà solitario in R4 ma, dopo i bei tempi del Bassano proverà a togliersi qualche bella soddisfazione.
Tre equipaggi in R2B: Foffano – Silvi provano a raggiungere il palco dopo gli ultimi ritiri, Vanzetto – Simioni ormai presenza fissa della classe di predominio Peugeot e l’inedita coppia formata da Roger Vardanega con Chiara Corso: tutti su 208 R2.
Non possono mancare a una gara di zona Remigio Baù e Silvano Cerato con la loro Peugeot 208 R1T che nonostante gli acciacchi vuole sempre onorare gli organizzatori con la propria presenza.
In A6 su Peuget 106 abbiamo i veloci Fanton-Contado protagonisti nell’assoluta al Bassano e Dal Zotto-Brunaporto, mentre su Ciroen AX A5 presenti Bertazzolo-Micheletto.
Numerosa la classe N2: su Citroen Saxo VTS abbiamo Modulo-Granziera che se la dovranno vedere con Colombaro-Ceron e Sbalchiero-Santacaterina con auto gemella, mentre su Peugeot 106 troviamo Cappellari-Ronzani, Mezzalira-Sandri e Innocente-Colombo. Chiudono la lista dei 110 equipaggi Bressan-Tomasi su 106 RS e Mauro d’Amico con Isabella Placido con la propria Fiat 600.
La gara nel rispetto di tutti i protocolli, avrà il centro nevralgico nel piazzale del Palasport dove si svolgeranno partenza arrivo riordini e assistenze, mentre la gara si svolgerà su due prove: la Santa Caterina con la partenza inedita e lunghezza di 11.93 km e la Monte di Malo di 7.29 km, da ripetere 3 volte.